Autore: Claudio Metallo

Melissa

Regista:

Claudio Metallo

---

Locandina:

Sezione:

Videoclip

Sinossi:

Melissa è un brano di Otello Profazio che racconta l'occupazione del fondo Fragalà proprio a Melissa nel 1948. I carabinieri attaccarono violentemente i contadini e uccisero tre persone. Massimo Ferrante rivisita questa canzone rimusicandola. Le immagini del videoclip sono state girate da Luciano Doddoli nel 1968 a Nocera Terinese (CZ) durante l'occupazione del fondo Quintieri.

Screens:

Biografia:

Claudio Metallo è nato a Campora S.G. (CS). Ha lavorato per Al Jazeera documentary, Al Jazeera Children Channel ed ha collaborato alla prima serie della trasmissione di Raitre "Presa Diretta" di Riccardo Iacona. Ha realizzato più di trenta video tra cortometraggi e documentari. Collabora con la telestreet di Bologna, Teleimmagini. Ha scritto, montato e diretto la prima sit com del circuito telestreet (Brutti, sporchi e cattivi) in 42 puntate e la trilogia di "Rotsuma". Collabora con varie riviste, tra cui Cultura Calabrese, Terre Libere e La voce delle voci. Nel 2014 pubblica il suo primo romanzo Come una foglia al vento-cocaina bugs con CasaSirio Editore. E` autore dei documentari Fratelli di Tav (2008), Paisà-storie di migranti in Campania (2009), 'Un pagamu-la tassa sulla paura (2011), L’avvelenata-cronaca di una deriva (2012), Joggi Avant Folk:15 anni suonati (2013), Musica contro le mafie (2014), Aspettando il silenzio (2015), I due viaggi di Francesco (2016). Nel 2013 gli viene assegnato il premio Gianluca Congiusta con questa motivazione: per l'impegno mostrato nel raccontare la Calabria positiva, la Calabria che resiste. Nel 2017 pubblica sempre con CasaSirio ‘Vangelo di malavita’.


24 Marzo 2017 0

I due viaggi di Francesco. Tra storia e culto

Regista:

Claudio Metallo

---

Locandina:

Sezione:

Documentario

Sinossi:

Nel 1483, un monaco eremita di un piccolo borgo della Calabria citeriore, chiamato dal sovrano più potente del tempo, Luigi XI di Francia, intraprese un viaggio straordinario. Incontrò Re e futuri Re, Papi e futuri Papi, grandi Signori ed Ambasciatori, da tutti ossequiato e riverito. In Francia la forza della sua personalità fu tale che vi soggiornò per altri 24 anni, fino alla sua morte, come consigliere dei due Re succeduti a Luigi XI, Carlo VIII e Luigi XII. Con l'aiuto di un grande narratore, Carlo Lucarelli, vogliamo raccontare questa straordinaria avventura, il viaggio incantato di Francesco da Paola, oggi Santo patrono della Calabria e della gente di mare, fondatore di un Ordine che porta il suo nome. Un uomo straordinario che attraversò un’epoca straordinaria, a cavallo tra due secoli e due ere, mentre si formava l’Europa delle Nazioni e Francesco ne fu uno dei grandi interpreti.

Screens:

Trailer:

Biografia:

Claudio Metallo è nato a Campora S.G. (CS). Ha lavorato per Al Jazeera documentary, Al Jazeera Children Channel ed ha collaborato alla prima serie della trasmissione di Raitre "Presa Diretta" di Riccardo Iacona. Ha realizzato più di trenta video tra cortometraggi e documentari. Collabora con la telestreet di Bologna, Teleimmagini. Ha scritto, montato e diretto la prima sit com del circuito telestreet (Brutti, sporchi e cattivi) in 42 puntate e la trilogia di "Rotsuma". Collabora con varie riviste, tra cui Cultura Calabrese, Terre Libere e La voce delle voci. Nel 2014 pubblica il suo primo romanzo Come una foglia al vento-cocaina bugs con CasaSirio Editore. E` autore dei documentari Fratelli di Tav (2008), Paisà-storie di migranti in Campania (2009), 'Un pagamu-la tassa sulla paura (2011), L’avvelenata-cronaca di una deriva (2012), Joggi Avant Folk:15 anni suonati (2013), Musica contro le mafie (2014), Aspettando il silenzio (2015), I due viaggi di Francesco (2016). Nel 2013 gli viene assegnato il premio Gianluca Congiusta con questa motivazione: per l'impegno mostrato nel raccontare la Calabria positiva, la Calabria che resiste. Nel 2017 pubblica sempre con CasaSirio ‘Vangelo di malavita’.


24 Marzo 2017 0

L’accrocchio

Regista:

Claudio Metallo

---

Locandina:

Sezione:

Videoclip

Sinossi:

Calabresi , provincia di Crotone, vivono e lavorano a Bologna da molti anni, legati profondamente alle proprie passioni per la musica e alla propria terra ma capaci di incrementare il proprio bagaglio di esperienze legando l’anima e le tradizioni calabresi a quella emiliana. Il loro primo concerto e sintetizza tutta la bellezza e le contraddizioni della Calabria, capaci di essere allo stesso tempo “Calabri” (anima , passione, bellezza, mari , monti) e “Lesi” (che ha subito una lesione, offeso, danneggiato). Spaziano dal rock al blues, alla bossa nova, alla musica classica, decidono di reinterpretare innovando il patrimonio musicale calabrese, A dicembre 2010 esce il loro primo cd “Eju sugnu calabrolesu e tu?” sostenuto da Enrico Ruggeri. ABBINATI AL REGISTA CLAUDIO METALLO documentarista, regista, aiuto regista, montatore, scrittore.Le sue ultime avventure artistiche lo hanno visto impegnato su vari fronti. Ha scritto il soggetto e il trattamento di Coronamos di Danilo Monte (2015), Il Buio di Danilo Monte Finalista al Premio Solinas 2014.

Screens:

Biografia:

Claudio Metallo: E' nato a Campora S.G. (CS). Ha lavorato per Al Jazeera documentary, Al Jazeera Children Channel ed ha collaborato alla prima serie della trasmissione di Raitre "Presa Diretta" di Riccardo Iacona. Ha realizzato più di trenta video tra cortometraggi e documentari. Collabora con la telestreet di Bologna, Teleimmagini. Ha scritto, montato e diretto la prima sit com del circuito telestreet (Brutti, sporchi e cattivi) in 42 puntate e la trilogia di "Rotsuma". Si è laureato al DAMS di Bologna-indirizzo Cinema con una tesi sulla produzione televisiva seriale all'epoca nell'epoca delle telestreet. Collabora con varie riviste, tra cui Cultura Calabrese, Il Marsili Notizie, Terre Libere e La Voce delle Voci per la quale scrive articoli su media, politica e società. E` autore dei documentari Fratelli di Tav (2008), vincitore di numerosi premi, tra cui il 10° Festival dei diritti umani di Buenos Aires, Paisà-storie di migranti in Campania (2009) e 'Un pagamu-la tassa sulla paura (2011) vincitore del Film festival di Ghedi, del Val Bormida Film Festival, del Roma Sila Festival, dell'EfeboCorto. Il documentario ha ricevuto anche la Menzione speciale al Trani Film Festival. Nel 2012 ha scritto, diretto e montato L'Avvelenata-cronaca di una deriva. I suoi due ultimi lavori sono Joggi Avant Folk:15 anni suonati (2013) e Musica contro le mafie-L'Alternativa (2014). Al lavoro di documentarista ha affiancato quello di scrittura, da sempre parte integrante del lavoro di regista e montatore. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo racconto: Costa del rei F.C.:Football Clan con Edizioni Agenda. Nel 2013 ha vinto il premio Luci a Sud-Est con il racconto 'Il Sindaco' pubblicato da Pietre Vive editore, lo stesso anno ha ricevuto la menzione speciale al Premio Letterario Vertigine per la sperimentazione linguistica con 'Neomelò. Un degno figlio di Napoli' pubblicato in antologia per Le Ossa editrice. Nel 2013 ha vinto, al RiaceInFestival, il premio Gianluca Congiusta per l'impegno nel raccontare una "Calabria positiva e che si ribella".


27 Febbraio 2016 0