Categoria: Selezionati 2016

L’appello

Regista:

Valerio Cicco

---

Locandina:

Sezione:

Cortometraggio

Sinossi:

Una classe di bambini affronta il tema forte del dolore collettivo e della memoria e trova il modo di spiegare come si può davvero comprendere, e insegnare, attraverso il ricordo. Patrocinato dalla Fondazione Falcone.

Screens:

Biografia:

Nasco nel giugno del 1979 alle 6,23 del mattino. Cresco, gioco, leggo, disegno, dipingo. Studio pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma. Dipingo tele grandi in continuo conflitto tra astratto e figurativo. Un giorno mentre percorro Via di Ripetta per andare alle Belle Arti entro incuriosito nella Saatchi & Saatchi. Divento Art Director in Leo Burnet e Lowe Pirella dove ideo campagne e spot pubblicitari. Nel 2009 apro una mia agenzia di comunicazione e produzioni video ad Anzio in riva al mare: www.linkitb.it A Berlino dopo una work experience inizio a scrivere sul curriculum: Direct by. Mi compro una Canon, una Black Magic, poi una Sony. Invento idee, scrivo e dirigo spot pubblicitari con la mia agenzia per conto di Brand Italiani e internazionali: Peroni, Nastro Azzurro, Fmr, Auditorium, Italian Horror Fest, Colavita e Italynthebox. Sempre ritorno sulla battigia a ideare e scrivere storie, comprese questa piccola biografia.


13 Luglio 2017 0

Questa strana storia

Regista:

Amanda Annucci

---

Locandina:

Sezione:

Videoclip

Sinossi:

Un uomo ed una donna sono divisi da un muro elastico, proiezione fisica della barriera emozionale interiore che c’è tra i due, e non riescono ad entrare davvero in contatto tra loro. Attraverso le movenze di due ballerini scopriamo che la paura del rifiuto, la progressiva possessività verso gli altri e i conseguenti deliri di onnipotenza verso qualcuno che non può imbrigliare, riducono il protagonista maschile a vittima delle proprie debolezze, che rimane letteralmente ingabbiato in una condizione di frustrazione ed incomunicabilità che lo porterà a perdere sé stesso e rimanere solo. In un susseguirsi di immagini allegoriche, si dipana la storia d’amore tra un uomo ed una donna che, attraverso le movenze dei rispettivi alter ego-anime danzanti dei protagonisti, si scopre vittima della loro possessiva incomunicabilità e va inesorabilmente sgretolandosi, a causa delle sensazioni di ingabbiamento e frustrazione che un amore asfittico può dare. Ma come un pennello nero che dipinge su una tela bianca, la loro strana storia rimarrà impressa sui loro corpi, finché il loro io interiore non avrà il coraggio di cancellarla.

Screens:

Trailer:

Biografia:

Classe 1988, Amanda Annucci a nove anni si appassiona al cinema e realizza piccole storie illustrate. Terminati gli studi classici e alcuni corsi di recitazione, nel 2009 si trasferisce a Londra, dove lavora come insegnante. Nel 2011, dopo la perdita del padre, torna in Italia e studia cinema nel Master alla Scuola di Cinema Pigrecoemme di Napoli, e fotografia presso la UP Scuola di Fotografia Pubblicitaria. Successivamente fonda Agama Photography con cui si occupa di comunicazione pubblicitaria in campo fotografico (fashion e still life) e audiovisivo (spot pubblicitari, videoclip musicali e cortometraggi). Oltre alle esperienze come regista, si occupa anche di direzione della fotografia. Nella sua carriera, cominciata come aiutoregia per il videoclip “Sciami” dei Victorzeta e i Fiori Blu, ha scritto e diretto il corto “Interno 18”, la webserie “Gang Bang”, i videoclip “Mercury” dei The Weeks, “Out of horizon” di Bang Gang e “Questa strana storia” di Filomena Pisani. Inoltre ha collaborato come direttore di Fotografia per i corti di diversi youtuber campani. Attualmente si occupa anche di regia televisiva per il canale Tv Campi Flegrei.


5 Maggio 2016 0

L’aveugle de la Cathédrale

Regista:

Nadine Asmar

---

Locandina:

Sezione:

Corto scuola

Sinossi:

In front of a cathedral, fate led to Hala and Bachir’s meeting. At first sight, they share nothing in common: she is a 15-year-old student, she is Muslim and she sees. Whereas Bachir is 27, he plays the lute, he is Christian and blind. In a country ruled by hatred and conflicts, division and exacerbated sectarianism, and just before the burst of the civil war, two pure souls meet. Hala and Bachir will go through an adventure that will empower their innocent love. But a dark fate awaits them…

Screens:

Trailer:

Biografia:

Nadine Asmar (born in 1994) is an aspiring Lebanese director. She got her bachelor’s degree in Cinema and TV (Audiovisual) from the Lebanese University – Fine Arts Institute II. L’aveugle de la Cathédrale (The Blind of the Cathedral) is her graduation short movie, a first-time adaptation of a novel by Farjallah Haïk (the rights were obtained from Haïk’s family). She has been congratulated on several academic short films, including Dans mon cocon (2013-14) which got a special jury mention during the Première Journée Cinématographique des étudiants de l’INBA II à l’Université Libanaise (2015) and Yingtai (2014), a Chinese short film inspired from a traditional legend. Nadine is also a photographer, producer, editor and movie blogger.


5 Maggio 2016 0

Sfida Capitale

Regista:

Salvatore Greco

---

Locandina:

Sezione:

Documentario

Sinossi:

Racconto la ricerca della mia identità smarrita. Utilizzo una modalità che sta tra il poetico e il reale per un progetto cinematografico che si sposta da Catania a Roma. Il dialogo è in primo piano. Creo il film grazie alla capacità di relazionarmi con le persone. Raccolgo punti di vista, navigo a vista. Metto in campo il mio vissuto di uomo e di padre. L'istinto animale è il retro pensiero. I vuoti creati dalla precarietà dell'artista sono illuminati dalla speranza di un lavoro adeguato

Screens:

Trailer:

Biografia:

Dal 1978 ho maturato esperienza nell’ambito dello spettacolo affiancando la mia famiglia nella gestione del Teatro Club di Catania, fondato da mio padre nel 1965, in qualità di coordinatore delle attività di Teatro Ragazzi. Ho realizzato spettacoli e organizzato rassegne e laboratori con la Compagnia Il Circo di Via Condotti. Parallelamente dal 1979 ho collaborato con vari Villaggi Turistici in qualità di animatore. Dal 1988 ho iniziato a lavorare nel campo della comunicazione d’impresa realizzando progetti teatrali e audiovisivi per Enti e Aziende su tutto il territorio nazionale. Dal 1993 sono un professionista regista in comunicazione d’impresa. Ho sempre alimentato la mia passione per il cinema e la televisione ideando e realizzando cortometraggi indipendenti, spot, documentari e format televisivi per Aziende varie. Nel 2014 ho scritto e pubblicato il saggio su musica e comunicazione "Il Gesto Impresso" ed. Universitalia CORTOMETRAGGI Sfida Capitale colore 29’05” (2016), Cosa manca oggi b/n 10’ (2002), Milonga b/n 14’ (1995), Lexington colore 7’ (1995), Semaforo colore 1’ (1993), Toro Seduto colore 17’ (1993), Vittorio Gassman a Catania colore 11’ (1985), E all'operatore la camera si bagnò colore 8’ (1984), Magnolina colore 15’ (1983), A Catania quello che si può far credere colore 20’ (1977) TV Sapere d’estate 1 serie televisiva, 10 puntate da 30’ (2008), CuriosoTv 1 serie televisiva, 10 puntate da 30’ (2003), Flashback sulla laguna 3 puntate (2003), Ti cerco ti presento 2 serie televisive, 7 puntate da 30’ (1998/99), Part Time 2 serie televisiva, 25 puntate da 5’ (1996/97) TEATRO Gaio (1997), Libertà (1996), Il Flauto Magico (1992), Fragolina e Saltarello (1991), Zi Zu Za Eh! (1986), Una Giornata Fantastica (1985), Binomio Fantastico (1983), Peter Clown (1982)


5 Maggio 2016 0

My Grandfather was a cherry tree

Regista:

Olga Poliektova, Tatiana Poliektova

---

Locandina:

Sezione:

Cortometraggio

Sinossi:

This is a movie-memory, narrated by a young boy about his views on life and death. It’s also a story about an unusual grandfather, who could listen to the trees breathing and believed that “Person can’t die if someone still loves him”.

Screens:

Trailer:

Biografia:

Olga Poliektova and Tatiana Poliektova, twin sisters were born in St-Petersburg, Russia. Since early years they began to draw and graduated Art school and University of Cinema and Television in animation and computer graphic. After they started to work together as film director duo and animators. During these years they made several short animation films which took part over then in 100 worldwide festivals and earned over 50 awards. Among them: screening at Cannes Film Festival (Short Corner) and the prize on the biggest children film festival in Italy – Giffoni Film Festival and New York Int'l Children's Film Festival. And opportunity to be presented at Oscar.


5 Maggio 2016 0