Edizione 2014

Premi MizzicaFILM 2014
– Premio MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: “Piccola storia di mare” di Dario Di Viesto.
– Premio MIGLIOR VIDEOCLIP: “He comes from the kitchen” di Lorenzo Massa.
– Premio SOLIDARIETA’ SOCIALE (istituito a fine agosto 2014) “Il sorriso di Candida” di Angelo Caruso e Rita Bugliosi.




Pillola 1

Pillola 2

—->>> LINK COMUNICATO STAMPA 24 AGOSTO 2014 <<<—-

ALCUNE FOTO DELL’EDIZIONE 2014 LE ABBIAMO PUBBLICATE SU FACEBOOK!

>> >>> Bando MizzicaFILM 2014 <<< <<

TuttodigitaleValleDeiTempliBanner

Farmaviva

 

L’Associazione Culturale MizzicaFILM è un’organizzazione NO PROFIT.
Abbiamo bisogno delle vostre donazioni per continuare ad esserci.
Basta anche un solo euro!
Clicca sul pulsante DONATE.
Non ci scorderemo di te.




PROGRAMMA PROIEZIONI (MODIFICATO)
9 luglio 2014 – LA SICILIA E’ CINEMA – Aci Sant’Antonio (CT)

Domani sarà migliore di Riky Ragusa (fuori concorso) (Raffadali – AG)
Many beautiful things di Aurelio Gambadoro (Catania)
Levana di Giovanni Gaetani Liseo (Santo Stefano Quisquina – AG)
Ciuri ca curri di Sergio Ruffino (Palermo)
Ninna nanna no dei Minimo9 (fuori concorso) (Casteltermini – AG)

26 luglio 2014 – Raffadali (AG) OSPITI di RIKY RAGUSA all’ARIA TEATRU DON MICHE’
Extinction di Stefano Poggioni
Malatedda di Diego Monfredini
Thriller di Giuseppe Marco Albano
Epuure io l’amavo! di Cristina Puccinelli
Santo Subito di Giuseppe Pizzo
The Morgue di Daniele Nattino
Balconi di Manuela Bockstaele


1 agosto 2014 – Viagrande (CT)

Jarovoe di Giuseppe Cimino
El otro di Jorge Dorado
Piccola storia di mare di Dario Di Viesto
Pots & Lids di Giulio Poidomani
He comes from the kitchen di Lorenzo Massa

22 agosto 2014 – Siculiana (AG)
Tacco 12 di Valerio Vestoso (Benevento)
Eppure io l’amavo! di Cristina Puccinelli (Roma)
Piccola storia di mare di Dario Di Viesto (Brindisi)
Santo Subito di Giuseppe Pizzo (Roma)
Ti credi sano? di Nicolò Cappello (Selezione State aKorti)
Balconi di Manuela Bockstaele (Savona)
Red Carpet di Simone Rabassini (Lucca)


(Non tutti i film selezionati verranno proiettati entro il 1 agosto 2014.
Previste date in autunno/inverno in Piemonte e in Sicilia.
Seguteci qui e su Facebook per aggiornamenti
)

SELEZIONE UFFICIALE 2014

‘-_ Sezione CORTO _-‘

Llévame A Acapulco di Krystallia Sakellariou (Svezia)
Niente di Alessandro Porzio (Bari)
Pots&Lids di Giulio Poidomani (Usa/Italia)
Il Più Bel Giorno Della Mia Vita di Dino Santoro (Potenza)
Girl Solo di Antonio Pignata (Caserta)
Cuniculum Vitae di Francesco Brusa (Firenze)
Bad Trip di Marco Rudel (Roma)
Bogdan di Davide Neglia (Torino)
Preludio di Giada Bellini (Trento)
Malatedda di Diego Monfredini (Piacenza)
Rovi di Liberto Savoca, Francesca Rizzato (Livorno)
Alfa Centauri di Filippo Fraternali (Bologna)
Jarovoe di Giuseppe Cimino (Agrigento)
Thriller di Giuseppe Marco Albano (Matera)
Santo Subito di Giuseppe Pizzo (Napoli)
The Morgue di Daniele Nattino (Voghera)
Tacco 12 di Valerio Vestoso (Benevento)
Zweibettzimmer di Fabian Giessler (Germany)
Se L’andava Cercando di Pietro Fabio Fodaro (Roma)
Andy L’alieno di Adriano Giottti (Roma)
Due di Adriano Giotti (Roma)
Il Minimo Indispensabile di Lorenzo Massa, Luca Cottinelli (Bologna)
Questione Di Tattiche di Rossella Lombardo (Arezzo)
Balconi di Manuela Bockstaele (Savona)
Ira Funesta di Gianluca Viti (Roma)
Piccola Storia Di Mare di Dario Di Viesto (Brindisi)
Epuure Io L’amavo! di Cristina Puccinelli (Roma)
Atlas Jazz di Daniele Tullio (Roma)
Elevator di Francesco Lorusso (Lecce)
Backlight di Antonio Romano (MB)
D.O.P. (di Origine Protetta) di Gianfranco Esposito (Salerno)
Brazakh di Ali Nadali (Iran)
Red Carpet di Simone Rabassini (Lucca)
Il sorriso di Candida – Regia di Angelo Caruso (Roma)
Little Talks di Yassen Genadiev (Milano)
A Propósito De Ndugu di David Muñoz (Spain)
Das Kind di Manu Gómez González (Spain)
Os Meninos Do Rio di Javier Macipe (Spain & Portugal)
Producción di Nuria Machado & Germán Pérez (Spain)
Y Otro Año, Perdices di Marta Díaz De Lope Díaz (Spain)
Prove Tecniche Per L’impossibilità De “I Fiori Di Menta” di Luca Bardi (Livorno)

‘-_ Sezione VIDEOCLIP _-‘

Bianca Passava di Andrew Rambler (Pesaro)
Oshinoko Bunker Orchestra “Oss Pt 2” di Simone Grazzi (Arezzo)
Avrei Bisogno Di Parlarti di Vittorio Merlo (Italia/Lussemburgo)
He Comes From The Kitchen di Lorenzo Massa (Bologna)
Listen di Rossella Lombardo (Arezzo)
Redroomdreamers – The Box di Ivana Verze (Napoli)
Ciuri ‘CA Curri di Sergio Ruffino E Giovanni Rosa (Palermo)
Extinction di Stefano Poggioni (Firenze)
Il Mio Amore Lucertoloso di Davide Di Rosolini (Ragusa)
Levana di Giovanni Gaetani Liseo (Agrigento)

‘-_ Sezione DOCUMENTARIO _-‘

Bisces Chir Famëi di Paolo Vinati Italia
Many Beautiful Things – Tanti Beddi Cosi di Aurelio Gambadoro Italia
Rasht di Foad Abachi Iran
La Marionettà Persiana di Foad Abachi Iran
La Danza Orientale di Foad Abachi Italia
Bisces Chir Famëi di Paolo Vinati Italia
Lamoreverticale di Teresa Paoli Italia
Gli Zoccoli Nuovi di Daniele Marzeddu Italia
Un Pomeriggio Di Felicità di Roberto Profeta Italia
Naghl Irani di Foad Abachi Iran
La Fabbrica Dei Mattoni di Curci Federico Italia
L’essenza Della Felicita’ di Paolo Giuliani Italia
El Poderoso di Matteo Giulio Pagliai Italia
La Villa Romana Di Casignana di Mimmo Raffa Italia
Il Colore Tra Le Dita di Giulio Pasqualin Italia

 

Locandina-MizzicaFILM-14

Le prime serate del MizzicaFILM Festival sono state quelle dell’Action Lab “UOMO in SCENA”
con Alessandra Costanzo e Renato Scarpa con la direzione artistica di Dario Riggio.

Il laboratorio di recitazione si è svolto dal 14 al 16 febbraio tenuto magistralmente da Alessandra Costanzo ai ragazzi aspiranti attori siciliani. Lezioni molto interessanti dall’alto profilo culturale che hanno dato possibilità ai partecipanti di apprendere e di confrontarsi tra di loro.
(Leggi altri articoli online)

Manifestone ridotto005-Sino-3a

 

Una definizione non rigorosa di enjambement è la seguente.

Un enjambement si verifica quando una frase non finisce in un verso ma continua in quello successivo.

Per esempio:

C’era tanto

tempo fa

un canto

che fa la la la…

(Aniclo Merilpa)

Il primo verso finisce con “tanto che continua con “tempo” nel secondo verso.

.