NEWS – 5 agosto 2012

MizzicaFILM Festival 2012

Menzione d'onore della giuria a "Violetta la cortigiana" di Davi Casals
Menzione d’onore della giuria a “Violetta la cortigiana” di Davi Casals


Premio alla carriera MizzicaFILM 2012 a Tony Morgan.

I VINCITORI, EDIZIONE AGOSTO 2012.

Ecco la brochure 2012

SEZIONE FICTION

– PRIMO PREMIO MizzicaFILM 2012 –
Linea nigra di Anna Gigante
Motivazione:
Primo premio della 5a edizione del ‘MizzicaFILM Festival’ all’italiano ‘Linea nigra’, per aver ellitticamente affrontato – con crudo realismo d’immagine – il dramma di una donna sconvolta dall’impossibilità di essere madre, contrapponendo alla placida, bucolica, cornice della location, il tumulto psicologico della protagonista ormai sull’orlo della ‘linea nigra’ della follia.

– Menzione d’onore della Giuria –
Violetta la cortigiana di David Casals
Motivazione:
Per il chiaro messaggio di speranza in una vita migliore e la pressoché immediata solidarietà tra una prostituta ed un’aspirante cantante lirica (costretta ad un umiliante rapporto mercenario), linguisticamente narrato con uno stretto campo-controcampo suggestivamente realizzato in esterni notturni.

– Premio speciale della Giuria –
Dulce di Ivàn Ruìz Flores
Motivazione:
Per la straziante, delicatissima, poesia che avvolge in una calda atmosfera casalinga due coppie, una di anziani ancora teneramente insieme ed una in fieri di bambini in procinto di affrontare il cammino esistenziale e nei quali sboccia un primo embrione d’ingenuo sentimento. Ma sarà proprio la “fiamma dell’amore”, incautamente accesa nella notte, a stroncare la vita, dopo un ultimo gioco verbale a quattro in cui si affrontano con apparente leggerezza i grandi temi dell’esistenza. Preziosa la recitazione per una sceneggiatura calibrata e mai ridondante anche nei fuori campo. Dedicato “a tutti coloro a cui la vita non ha dato tempo”.

 

SEZIONE DOCUMENTARIO
(la giuria sezione documentario è composta da Michele Rondelli, Ernesto Alaimo, Nicola Palmeri, Maria Grazia Lo Re, Michele Segretario, Rosalinda Minardi).
– Premio miglior documentario –
Monaco, Italia di Alessandro Melazzini
Motivazione:
“Per la sapienza tecnica con la quale è stato girato ed in particolare per il ritmo del montaggio, per l’alternanza armoniosa delle parti dinamiche, delle parti statiche e di quelle narrate. Per il tema trattato: l’emigrazione. ” Monaco, Italia” è un documento prezioso dell’apporto dato dagli immigrati Italiani in Germania in termini di intelligenze e di braccia. Inoltre, il documentario segna un ricordo indelebile di come, prima di essere terra di immigrati, siamo stati e siamo ancora terra di emigrati. In ultimo va segnalata la particolare sensibilità con la quale si descrive il rapporto Sicilia-Germania.”

Videomessaggio dell’autore. (presto on line)

– Menzione –
Scritto a voce
 di Elisabetta Angelillo
Motivazione:
“Per bellezza della narrazione. Dal documentario emerge l’urgenza dei narratori di fare sentire le proprie voci, sopendo la dimensione dell’ascolto per privilegiare quella del racconto.”

 

SEZIONE SCUOLE
Ci vuole un libro di Girolamo Macima
Motivazione:
“Per la simpatia dei giovani attori. Per la bravura della protagonista che con brillante recitazione riesce a coinvolgere lo spettatore comunicando con efficacia l’importanza della lettura. Ottimo  il montaggio. Il corretto uso degli effetti speciali rende il film ancora più ricco ed elegante”.

Per tutte le altre news sul festival consultate il sito www.casteltermimi24.it

oppure il sito www.taleonline.it